Consulenza Privacy
divisione informatica
Divisione IT
CONSULENZA PRIVACY (G.D.P.R.)
Man Evotech, in risposta alle esigenze di mercato nel contesto della sicurezza informatica, ha inserito nel proprio organico personale preposto e formato in materia di consulenza per la privacy EU679/16.
Un team multi-disciplinare formato da informatici, legali ed esperti privacy è a disposizione del cliente per fornire una soluzione sempre aggiornata, nel rispetto della conformità di legge.

Consulenza Privacy
Cos’è il GDPR
Il Regolamento Generale sulla protezione dei dati è entrato in vigore il 25 Maggio 2018 in tutti i paesi membri dell’Unione Europea. Il Regolamento impone obblighi restringenti sul trattamento e la gestione dei dati dei cittadini europei.
- Le aziende dovranno proteggere i dati dei clienti da accessi non autorizzati.
- Istruire i dipendenti o le persone incaricate al trattamento del dato personale secondo la nuova normativa.
- Avere un DPO (Data Protection Officer), interno o esterno qualora fosse necessario.
- Dotarsi di strumenti informatici necessari e prevenire e monitorare eventuali attacchi informatici.
Cosa offriamo?
- Descrizione del trattamento previsto e sopralluogo in sede.
- Valutazione delle misure necessarie per dimostrare la compliance.
- Servizi di checkup, analisi infrastrutture informatiche e consulenza per l’adeguamento.
- Valutazione dei rischi e misure previste.
- Corsi di formazione FAD.
- Redazione dei documenti del trattamento.
- Monitoraggio e revisione periodica.
Chi è coinvolto?
ll Gdpr è una normativa che deve essere rispettata da tutti i soggetti con p.iva e dalle aziende con sede e non nell’Unione Europea che elaborano e trattano dati dei cittadini di uno o più dei 28 stati membri.
Obblighi di adempimento
- analisi dei rischi
- formazione del personale incaricato
- redazione della documentazione secondo il principio di “Accountability”
Sanzioni previste
I responsabili del trattamento, qualora ci fossero delle violazioni dei dati che mettano a rischio i diritti degli individui, dovranno informare le autorità entro 72 ore e tutti gli individui coinvolti nel minor tempo possibile.
Le violazioni comportano pene severe con multe fino a 20 Milioni di Euro o del 4% del fatturato globale se superiore.